
Si raggiunge da Ponte degli Alberi (21.7 km da Fano), risalendo
la piccola, pittoresca valle del Rio Puto.
Si deve a costui
l'erezione entro la cinta murata del cosiddetto Palazzo del Feudatario,
imponente costruzione con severo portale ad arco e stipiti a
bugnato, oggi utilizzato per attività culturali varie
e, durante l'estate, come sede dell'annuale mostra-mercato di
artigianato artistico e antiquariato noto come 'Mercatino del
Feudatario'. Da tempo scomparsa è l'imponente rocca, fatta
costruire dal duca Federico da Montefeltro su disegno di Francesco
di Giorgio Martini, di cui resta ormai la sola cisterna profonda
33 metri.