
  
    
        
          Cartoceto
 
        
        
          Disposto a ventaglio
            sulle pendici di un colle, l'antico 'castello' è caratterizzato
            da gradinate e ripide stradette affiancate da case disposte a
            più livelli: il tutto circondato da mura scarpate e preceduto
            dal lungo piazzale del 'borgo'.
             Già abitato in
            epoca romana, come attestato da un'epigrafe del 49 a.C. ritrovata
            nei pressi dell'antica pieve, il territorio cartocetano acquistò
            importanza strategica solo nel basso medioevo. Fu allora che
            il 'castello' venne munito di una possente rocca, innalzata nel
            1351 e rimasta in funzione fino al 1572, quando fu distrutta
            da un terremoto. Soggetto prima ai Malatesta e poi alla città
            di Fano da cui dista 13 km, il paese seguì la sorti di
            quest'ultima fino al secolo XVIII. Fra i monumenti, oltre l'antica
            pieve dei Santi Pietro e Paolo, ricostruita nel secolo XVII e
            oggi chiesa del cimitero, sono da segnalare, su un pendio fuori
            del paese, il bel complesso settecentesco della chiesa e convento
            agostiniani di S.Maria del Soccorso e,
 Già abitato in
            epoca romana, come attestato da un'epigrafe del 49 a.C. ritrovata
            nei pressi dell'antica pieve, il territorio cartocetano acquistò
            importanza strategica solo nel basso medioevo. Fu allora che
            il 'castello' venne munito di una possente rocca, innalzata nel
            1351 e rimasta in funzione fino al 1572, quando fu distrutta
            da un terremoto. Soggetto prima ai Malatesta e poi alla città
            di Fano da cui dista 13 km, il paese seguì la sorti di
            quest'ultima fino al secolo XVIII. Fra i monumenti, oltre l'antica
            pieve dei Santi Pietro e Paolo, ricostruita nel secolo XVII e
            oggi chiesa del cimitero, sono da segnalare, su un pendio fuori
            del paese, il bel complesso settecentesco della chiesa e convento
            agostiniani di S.Maria del Soccorso e, alla sommità dell'abitato (là
            dove sorgeva un tempo la rocca), l'ottocentesca collegiata di
            S.Maria della Misericordia che custodisce una venerata 'Madonna
            con il Bambino e Angeli' del secolo XIV. All'ingresso del 'castello'
            sorge l'antico fabbricato ornato da beccatelli già sede
            del Comune con caratteristica torretta munita di orologio e campana.
            Verso levante, a ridosso degli spalti della cinta muraria, è
            invece posto il teatro del Trionfo con graziosa sala ottocentesca
            a tre ordini di palchetti.
 alla sommità dell'abitato (là
            dove sorgeva un tempo la rocca), l'ottocentesca collegiata di
            S.Maria della Misericordia che custodisce una venerata 'Madonna
            con il Bambino e Angeli' del secolo XIV. All'ingresso del 'castello'
            sorge l'antico fabbricato ornato da beccatelli già sede
            del Comune con caratteristica torretta munita di orologio e campana.
            Verso levante, a ridosso degli spalti della cinta muraria, è
            invece posto il teatro del Trionfo con graziosa sala ottocentesca
            a tre ordini di palchetti.
            Cartoceto
            è da tempo nota per la produzione dell'olio d'oliva. Nel
            paese e nei suoi dintorni operano infatti quattro frantoi che
            producono olio extravergine di eccellente qualità. Altra
            specialità del luogo è la produzione del cosiddetto
            'formaggio di fossa'.